Camminarte [ percorsi didattici culturali Roma II ]
Per percorsi didattici si intende una combinazione di visite guidate e laboratori didattici di cui forniamo di seguito alcuni esempi:
|
![]() |
L’incontro orientativo, di conoscenza degli educatori dell’associazione, è preliminare allo svolgimento della futura attività in cui gli alunni diventano i protagonisti di un vero e proprio giallo storico. La raccolta delle informazioni necessarie a risolvere il giallo si svolge durante il secondo incontro all’interno delle sale del Museo preistorico ed etnografico L. Pigorini, dove gli alunni hanno modo di conoscere e riconoscere oggetti e strumenti prodotti nelle diverse epoche dell’età preistorica, oltre che le ragioni per cui certe condizioni di vita vengono abbandonate a vantaggio di altre. |
![]() Il terzo ed ultimo appuntamento è infine dedicato all’attività pratica in cui i ragazzi sono invitati ad indossare i panni del paletnologo e dell’archeologo (i detective del passato!) durante una simulazione di scavo, che permette loro di trovare ed analizzare oggetti relativi ai diversi contesti storici della preistoria: siamo a tutti gli effetti sulla scena del giallo! Quest’ultima fase permette ai ragazzi di confrontare gli oggetti riprodotti con quelli veri, precedentemente osservati durante la visita al Museo, e di collocare i reperti raccolti nel periodo storico di appartenenza, risolvendo il mistero che ogni archeologo realmente affronta ogni qual volta si inizia l’indagine della terra: in quale momento della Storia lo scavo archeologico ci ha catapultati?
Il percorso didattico si articola in tre incontri: un’introduzione al nostro programma ludico-didattico, teso all’apprendimento di alcuni aspetti peculiari della civiltà egizia, una passeggiata per la città alla scoperta degli obelischi, imponenti monumenti trasportati nell’Urbe in età romana, ma che un tempo dominavano le città lungo le sponde del Nilo. Si avrà modo, inoltre, di visitare le sale dedicate all’arte egizia del Museo Barracco e di Palazzo Altemps, due percorsi espositivi capaci di offrire un repertorio di manufatti ben assortito, in grado di documentare in modo esauriente ed efficace l’antica civiltà egizia. Infine le informazioni accumulate verranno impiegate nell’attività prevista per l’ultimo incontro, quando i ragazzi verranno coinvolti nell’ambientazione di una cerimonia ufficiale egizia per la quale avranno bisogno di confezionare un corredo adatto all’occasione! |
|
![]() |
Camminarte visite in programma
L'Associazione Culturale CamminArte è lieta di proporre ai propri soci gli eventi riportati in tabella: per ogni iniziativa vengono indicati la data e il codice necessario per la prenotazione. Per visualizzare i dettagli e i costi, cliccare sul titolo dell'evento.
DATA ![]() ![]() |
EVENTO | CODICE![]() ![]() |
02/06/2020 |
Procedure di sicurezza
NORME DI COMPORTAMENTO DURANTE LE VISITE GUIDATE IN TEMPO DI COVID19
|
C |
30/01/2022 |
Il dialogo tra Antichità e Contemporaneità
TESTACCIO
|
C 8 |
05/02/2022 |
I Musei di Villa Torlonia
LA SERRA MORESCA
|
C 11 |
06/02/2022 |
Il più romano dei quartieri
LA GARBATELLA
|
C 12 |
13/02/2022 |
La Roma di Augusto
IL MAUSOLEO DI AUGUSTO - APERTURE STRAORDINARIE
|
C 13 |
26/02/2022 |
Roma e la storia millenaria dell'ordine dei Cavalieri di Malta
LA CASA DEI CAVALIERI DI RODI - APERTURA STRAORDINARIA
|
C 14 |
27/02/2022 |
Dove le culture si fondono
IL QUARTIERE EBRAICO
|
C 15 |
06/03/2022 |
Tutte le strade portano a Roma
LA REGINA VIARUM
|
C 16 |
12/03/2022 |
Roma e la storia millenaria dell'Ordine dei Cavalieri di Malta
LA CASA DEI CAVALIERI DI RODI - APERTURA STRAORDINARIA
|
C 17 |
19/03/2022 |
La Fontana dell'Acqua Paola
IL FONTANONE DEL GIANICOLO - APERTURA STRAORDINARIA
|
C 18 |
25/03/2022 |
Le Mura Aureliane
IL CAMMINAMENTO DELLE MURA AURELIANE DI VIA CAMPANIA - APERTURA STRAORDINARIA
|
C 19 |
26/03/2022 |
La Roma di Augusto
IL MAUSOLEO DI AUGUSTO - APERTURE STRAORDINARIE
|
C 20 |
27/03/2022 |
Borgata, set cinematografico e quartiere hipster
IL PIGNETO
|
C 21 |
03/04/2022 |
Da un'altra prospettiva
L'AEREA ARCHEOLOGICA DEI FORI IMPERIALI - INGRESSO GRATUITO
|
C 29 |
09/04/2022 |
La Belle Epoque a Roma
IL QUARTIERE COPPEDE'
|
C 102 |
16/04/2022 |
Roma negli occhi di un deliquente di successo
CARAVAGGIO A ROMA
|
C 40 |
23/04/2022 |
La Street Art a Roma
OSTIENSE - UN MUSEO INDUSTRIALE A CIELO APERTO
|
C 30 |
08/05/2022 |
I geni del Barocco romano
BERNINI E BORROMINI
|
C 50 |
31/12/2022 |
Il Rinascimento a Roma
DA PIAZZA DEL CAMPIDOGLIO A PIAZZA FARNESE : IL RINASCIMENTO SOTTO LE STELLE
|
C 97 |
e-mail info@camminarte.it | Tel. +39 06 7901064 | Cell +39 339 1064054 |
Sponsor
